GNATOLOGIA

La gnatologia studia e cura, sotto tutti gli aspetti anatomico-funzionali, l’apparato masticatorio

La gnatologia studia e cura, sotto tutti gli aspetti anatomico-funzionali, l’apparato masticatorio. Esiste una stretta relazione tra il corretto contatto tra le due arcate dentali, i muscoli mandibolari e le ossa cranio-mandibolari. La presenza di irregolarità può portare ad una serie di complicanze funzionali e sintomatologiche, non solo dell’organo in questione, ma anche di altri apparati come quello locomotore-posturale, uditivo o nervoso.

Tali anomalie posso essere causate da diversi fattori:

  • traumi diretti o indiretti;
  • malocclusioni che provocano contatti dentali anomali, oppure protesi incongrue.
  • interventi di chirurgia odontoiatrica, estrazioni incongrue, interventi chirurgici con intubazione etc.

La fisioterapia per la gnatologia si occupa proprio di ripristinare il corretto equilibrio del sistema temporo-mandibolare (sistema ATM) e di tutte le strutture ad esso connesse, risolvendo la sintomatologia che ne deriva.

Visita di Gnatologia: quando è consigliato rivolgersi ad uno specialista?

La patologia articolare può essere del tutto asintomatica o associata a sintomi di vario genere e grado, dipendenti più dalle capacità di adattamento individuali che dal grado del disturbo.
Il dolore, particolarmente ai muscoli masticatori o irradiato alla faccia, collo o spalle è il sintomo più comune, tuttavia altri possibili sintomi sono:

  • Limitazioni dei movimenti o blocco della mandibola
  • Rumori articolari tipo click o scroscio, anche dolorosi, aprendo e chiudendo la bocca
  • Improvviso cambiamento dell’occlusione dentaria
  • Sintomi come cefalee, dolori alle orecchie, vertigini e problemi di udito possono essere legati ai disordini dell’ATM.